- Home
- Pubblicazioni
- Lettere ai Soci
- Autunno con Biblia
Autunno con Biblia
Care amiche, cari amici,
vi auguro di trovarvi nel bene, fatto possibile anche se i tempi sono difficili.
Con ottobre iniziano, a ritmo serrato, le attività di Biblia; come vedete, in tre giorni consecutivi partono tre cicli incentrati su tre filoni propri della nostra associazione: i libri biblici, le lingue della Bibbia e la scuola. Qualche giorno dopo c’è la prima attività in presenza in collaborazione con l’IIS Dante-Alberti (Liceo classico, artistico e musicale) di Firenze. L’incontro si inquadra nell’ambito del Festival diffuso promosso dal Centro delle Associazioni culturali fiorentine. Da qualche mese Biblia è una delle decine di associazioni che fanno parte del Centro. Il radicamento sul territorio è la forma più diretta con cui far giungere il nostro messaggio culturale. Certo ciò, per ora, è limitato a Firenze (si veda anche il corso di aggiornamento per insegnanti). Resta fermo il fatto che se alcuni di voi ci proporranno delle attività locali, magari in collaborazione con altre istituzioni o associazioni culturali, saremo, nel limite del possibile, ben lieti di venirvi incontro.
Dal 8 al 16 ottobre gli iscritti godranno di un viaggio in Andalusia che si prospetta di grande interesse. Siamo già nelle condizioni di indicarvi la meta del viaggio di studio che si svolgerà a settembre 2026: Georgia (ne riparleremo presto). La scelta è dovuta all’esito del sondaggio che abbiamo attivato nelle scorse settimane. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato. Da ora in poi cercheremo di coinvolgervi sempre più direttamente nelle scelte della nostra associazione.
Primo autunno del 2026 che ne sarà del mondo? Che il momento storico sia complesso e drammatico è pura constatazione. Che fare? Maria De Benedetti, sorella di Paolo, morta molto anziana alcuni mesi fa, era solita dire: «nessuno è indispensabile, ma nessuno è neppure dispensato». Queste sue parole, oltre ad alimentare il nostro grato ricordo di lei, ci servono da guida. Anche per questa ragione, il Consiglio Direttivo ha deciso di incentrare le due più importanti attività in presenza del 2026 a temi imprescindibili nell’attuale difficile situazione mondiale. Il convegno nazionale (di cui vedete già il programma definitivo) sarà dedicato alla Bibbia nella storia americana, il seminario estivo (Mazzin di Val di Fassa 22-28 giugno) sarà incentrato su temi legati alla terra d’Israele estesi dalla Bibbia all’oggi.
Il convegno nazionale è collegato, come di consueto, all’assemblea dei soci. Quest’anno l’assemblea ha un peso particolare perché elettiva. All’insegna di una crescente partecipazione, invito socie e soci a candidarsi, senza inutili titubanze, alle cariche sociali. È una urgenza obiettiva che rinnoviate il vostro sostegno a Biblia e invitiate altre persone a iscriversi. Grazie per quanto avete fatto, fate e farete.
Un caro e prolungato saluto
15 ottobre 2025
Piero Stefani