Convegno e Assemblea annuale dei Soci 2026
In collaborazione con l’ISSR “Giovanni Paolo I” del Veneto orientale
La presenza della Bibbia nella storia americana è una costante. Dai Padri pellegrini del Seicento fino ai nostri giorni, il Libro dei libri ha influito potentemente sull'ethos collettivo e sulla stessa politica di oltreoceano. Lo ha fatto in maniera varia e addirittura contraddittoria: ha aperto orizzonti di libertà democratiche ugualitarie e ha alimentato discriminazioni; ha avanzato tanto proposte culturali innovative e ha dato origine al fondamentalismo letteralista. Gli Stati Uniti, nell’effervescenza religiosa che li ha sempre contraddistinti, sono stati anche la terra in cui si è affermata la presenza di un altro libro, quello di Mormon, a completamento della rivelazione biblica. Nei nostri giorni la Bibbia favorisce sia l'identificazione degli americani con il popolo eletto, sia l'appoggio statunitense allo Stato d'Israele; senza trascurare il fatto che contribuisce a elaborare visioni apocalittiche della storia volte a ottenere una sedicente e definitiva vittoria sul male. Siamo di fronte a una serie di temi tutti di stringente attualità.
Seminario Vescovile, Piazzetta Benedetto XI, Treviso
Per quanto riguarda i pernottamenti potete andare sul sito di Booking oppure dell’Ufficio turistico di Treviso centro (IAT).