In evidenza

10 lezioni dal 7 ottobre 2025

Corso di Ebraico biblico online 2025

Il sistema verbale

Al fine di proseguire con l’apprendimento dell’ebraico biblico iniziato con il corso online di gennaio, Biblia propone un nuovo corso durante il quale si completerà lo studio dei rudimenti grammaticali. In particolare, il corso sarà dedicato all’approfondimento del sistema verbale.

Dal 6 ottobre al 1 dicembre 2025

La genesi della Genesi

Corso online in 5 incontri, il lunedì dalle 20.30 alle 22

Il corso intende introdurre a una irrinunciabile lettura «storica» del primo libro della Bibbia per comprenderne il messaggio originario e per sondare la sua immensa influenza avuta sulla nostra cultura. 

13 ottobre, ore 16.30

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 3-17 ottobre 2025

Firenze, complesso delle Oblate, Sala Dino Campana (Via dell’Oriuolo n. 24)
"Il va’ pensiero. Dalla Bibbia al Nabucco"

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Inizio corso 15 gennaio 2026

Corso online di greco biblico 2026

A cura della prof.ssa Laura Pasquino e del prof. Enrico Norelli

Quest’anno il corso di greco biblico on line si presenta in una nuova veste. Oltre ad acquisire e consolidare gli strumenti fondamentali per affrontare la lettura in lingua originale del Nuovo Testamento e la traduzione dei Settanta dell’Antico Testamento, i corsisti avranno anche la possibilità di seguire una serie di lezioni in cui verranno inquadrati storicamente e commentati i testi studiati di volta in volta dal punto di vista grammaticale.

Ritorno alla Bibbia

All'interno brevi video in cui studiosi e amici di Biblia ci aiutano a capire l'importanza dello studio della Bibbia.

Diventa Socio

Iscriviti a Biblia

Biblia ha ancora bisogno di te: iscriviti o rinnova la tua iscrizione. 

 

Seconda edizione, Morcelliana 2017

Il Vademecum di Biblia

A cura di Piero Capelli e Giovanni Menestrina

“Questo libro non ha la pretesa di rappresentare un maestro, ma di offrire tante risposte alle domande che un lettore non accademico farebbe a un maestro. La facilità di domandare e di avere risposta è quindi un’esigenza fondamentale per l’accostamento alla Bibbia da parte di un non specialista”, Paolo De Benedetti.

Per informazioni scrivere a info@biblia.org

Treviso, 17-19 aprile 2026

Convegno e Assemblea annuale dei Soci 2026

LA BIBBIA NELLA STORIA AMERICANA

La presenza della Bibbia nella storia americana è una costante. Dai Padri pellegrini del Seicento fino ai nostri giorni,  il Libro dei libri ha influito potentemente sull'ethos collettivo e sulla stessa politica di oltreoceano. Lo ha fatto in maniera varia e addirittura contraddittoria: ha aperto orizzonti di libertà democratiche ugualitarie e ha alimentato  discriminazioni; ha avanzato tanto proposte  culturali innovative quanto il fondamentalismo letteralista. La Bibbia favorisce tuttora sia l'identificazione degli americani con il popolo eletto, sia l'appoggio statunitense allo Stato d'Israele; senza trascurare il fatto che contribuisce a elaborare visioni apocalittiche della storia volte a ottenere una sedicente e definitiva vittoria sul male. Siamo di fronte a una serie di temi tutti di stringente attualità.